La Regione siciliana ha istituito tre giornate dedicate alla donazione di sangue e plasma nelle date simboliche del 23 maggio, 19 luglio e 21 settembre, anniversari degli omicidi dei magistrati Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Angelo Livatino. A Palermo l’Azienda sanitaria provinciale promuove il valore della donazione organizzando momenti di sensibilizzazione attraverso la Medicina trasfusionale aziendale del presidio ospedaliero di Cefalù e le associazioni dei donatori convenzionati Advs Termini Imerese e centro Thalassa di Termini Imerese. Per le iniziative del 19 luglio e del 21 settembre si aggiungerà anche il centro Avis di Gangi.
A Catania l’Asp aderisce con il Servizio di Immunoematologia e Medicina trasfusionale di Paternò che nel presidio ospedaliero SS. Salvatore raccoglie sangue intero ed emocomponenti in aferesi e collabora con il Gruppo donatori volontari. Altre donazioni a Caltagirone, ospedale Gravina, in rete con l’Unità di raccolta di Palagonia e con i punti prelievo di Caltagirone, Grammichele, Mineo, Mirabella Imbaccari, Ramacca, San Cono e San Michele di Ganzaria, supportati da un’autoemoteca che effettua raccolte nei comuni di Licodia Eubea, Militello e Vizzini.
Al Garibaldi di Catania, infine, giornata della donazione nel ricordo del Giudice Falcone con il direttore sanitario Mauro Sapienza che stamane ha dato già l’esempio supportato dalle associazioni dei talassemici con la presidente Elvira Amato e dei volontari del sangue Advs Fidas con il presidente Salvo Caruso (tutti nella foto). Nel pomeriggio donazione di sangue e plasma nella unità di raccolta di Tremestieri Etneo. Attive anche unità di raccolta fisse e mobili del Policlinico.