Mantenere alta l’attenzione sull’importanza dell’igiene delle mani e rafforzare l’impegno delle persone a sostenere il miglioramento di questa procedura in tutto il mondo: è questo l’obiettivo principale della campagna “Salva vite: igienizza le mani” che l’Organizzazione mondiale della sanità promuove ogni anno il 5 maggio. L’igiene delle mani, infatti, è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha però un’elevata importanza in ambito sanitario. Se eseguita nei momenti giusti e nel modo corretto può salvare milioni di vite ogni anno. Quest’anno è il diciassettesimo della campagna globale sull’igiene delle mani con lo slogan “Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre”.
Anche in Sicilia sono state numerose le iniziative per raggiungere al più presto gli obiettivi della campagna e cioè promuovere pratiche ottimali di igiene delle mani (utilizzando la tecnica appropriata e dell’utilizzo dei guanti). A Catania l’Arnas Garibaldi ha organizzato una iniziativa di sensibilizzazione rivolta a tutto il personale sanitario. Poster illustrativi sono stati affissi all’interno dei due presidi ospedalieri. L’attività pratica-educativa, cui hanno partecipato anche dei piccoli degenti, si è svolta al reparto di Pediatria di Nesima. Grazie all’utilizzo di un box a raggi ultravioletti è stato possibile controllare, in tempo reale, la corretta pulizia.
A Messina nel celebrare questa giornata l’A.O.U. “G. Martino”, in linea con le indicazioni dell’Istituto superiore della sanità, ha messo a disposizione degli operatori sanitari e di tutta la comunità documenti e poster, appositamente dedicati e finalizzati a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un gesto così semplice e routinario come il lavaggio delle mani, ma molto importante non solo in ambito sanitario, ma anche nella vita di tutti i giorni.
A Palermo l’Azienda ospedaliera policlinico “Paolo Giaccone” in collaborazione con l’Università degli Studi e la Scuola di Medicina e Chirurgia ha organizzato, attraverso la direzione sanitaria e la direzione medica di presidio, un intervento formativo rivolto alle prime classi delle Professioni Sanitarie caratterizzato dallo slogan “Una mano lava l’altra… e assieme salvano una vita” . In particolare gli incontri formativi sono stati rivolti agli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie. Nel corso della giornata sono state consegnate delle spillette celebrative agli studenti e ai tirocinanti, per ricordare che l’igiene delle mani è uno dei metodi più elementari ed efficaci per proteggere sé stessi e gli altri.
Una mano lava l’altra…
di Nuccio Sciacca. La giornata mondiale dell’igiene delle mani negli ospedali siciliani